
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute mentale ed il benessere psicologico come:
“lo stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni”
Quando parliamo di benessere psicologico teniamo in considerazione 6 caratteristiche essenziali:
Autonomia, quanto siamo e ci sentiamo indipendenti dalle pressioni sociali.
Padronanza Ambientale, l’abilità di gestire opportunità ed affrontare ostacoli.
Crescita Personale, percepire il senso di un continuo miglioramento di sè e realizzazione.
Relazioni positive con gli altri, la capacità di creare rapporti significativi e soddisfacenti.
Scopo nella Vita, avere vie da percorrere che diano senso all’esistenza.
Auto-Accettazione, la capacità di apprezzare chi e come siamo e dare valore a noi stessi.
L’equilibrio di queste 6 componenti è quello che ci permette di percepire il senso di benessere psicologico.
Cosa può fare uno psicologo per migliorare il benessere e l’equilibrio mentale e psicofisico?
L’intervento psicologico è mirato a questi aspetti aiutando a cogliere nuove prospettive ed a ristabilire l’equilibrio.
Favorisce il processo di individuazione permettendo alla persona di riconoscere le pressioni sociali e rinforzando i valori morali.
Allena alla presa di coscienza delle proprie potenzialità e favorisce lo sviluppo di strategie funzionali per far fronte alle avversità e cogliere nuove opportunità.
Accompagna in un percorso di sviluppo e realizzazione del potenziale individuale.
Permette di comprendere il proprio stile relazionale e supporta nel cambiamento di comportamenti vissuti con senso di inadeguatezza/negatività
Supporta nella ricerca di nuovi significati della vita ed obbiettivi, rinnovando il nostro ruolo nel mondo.
Aiuta nel prendere consapevolezza della nostra individualità, fatta di capacità e limiti, accompagnando allo sviluppo di nuovi punti di vista e significati.