Al momento stai visualizzando Lo stress è causa dell’acufene?

Lo stress è causa dell’acufene?

lo stress causa acufene

L’acufene può essere una conseguenza dello stress

L’acufene è una percezione soggettiva del suono senza che vi sia un segnale acustico esterno ed è provocato dall’attivazione inappropriata della corteccia uditiva ed è un sintomo causato da una varietà di condizioni patologiche

Quali le possibili cause?

  • Il trauma acustico, una lesione dell’orecchio interno provocata dall’esposizione a rumori intensi
  • Problemi di tensione muscolare o disfunzione articolare a livello del collo, delle mascelle e della testa. Ad esempio il bruxismo (digrinare i denti e/o serrare le mascelle), colpi di frusta, distorsioni e traumi a livello di testa e collo.
  • L’assunzioni di alcuni farmaci o l’abuso di sostanze come l’alcool ed il tabacco.
  • Patologie del sistema cardiovascolare come ipertensione, arteriosclerosi, diabete.
  • Oltre a queste possibili cause un fattore importante che può provocare l’acufene è lo stress.

Quali studi scientifici hanno dimostrato una relazione tra problemi dell’udito e lo stress?

 Una delle prime osservazioni pubblicate che collegano l’insorgenza dell’acufene con il disagio psicosociale risale al 1841 ed è stata fatta da John Harrison Curtis, chirurgo del Royal Dispensary for Diseases of the Ear di Londra (il primo ospedale in Inghilterra che offre cure specialistiche per le malattie dell’orecchio). Il dottor Curtis ha notato che in due dei cinque casi, i pazienti affetti hanno attribuito l’inizio dell’acufene a una tensione psicosociale causata dalla morte di un membro della famiglia.

Centosettanta anni dopo, due studi su larga scala hanno fornito informazioni epidemiologiche sull’associazione dello stress psico-sociale con l’acufene

Il primo studio ha dimostrato che la probabilità di sviluppare l’acufene per le persone fortemente stressate è quasi la stessa delle persone esposte al forte rumore e che l’associazione di questi due fattori (stress e rumore) raddoppia la probabilità di sviluppare l’acufene. Inoltre viene sottolineato che lo stress psico-sociale contribuisce al peggioramento dei sintomi dell’acufene

Il secondo studio ha indagato sulla relazione tra i fattori di stress legati al lavoro e alla salute ed i problemi di udito, come l’acufene. 

I risultati dimostrano una relazione chiara e lineare tra una maggiore prevalenza di problemi di udito (acufene o perdita dell’udito o entrambi) e diversi fattori di stress, come ad es. il lavoro e lo stress correlato, una malattia a lungo termine, la scarsa qualità del sonno.

Per concludere

Il legame tra stress ed acufene è molto forte e studi futuri spiegheranno meglio questa relazione. i due si influenzano a vicenda come in un circolo vizioso, lo stress è una conseguenza dell’acufene ma può esserne anche la causa per questo è importante affrontare il problema anche dal punto di vista psicologico sviluppando strategie più adatte per far fronte allo stress emotivo ed imparando tecniche di rilassamento per la gestione dei sintomi psicofisici.

( Maggiori Informazioni )